Skip to main content

PSICOLOGIA E VIDEOGAMES: PERCHE’ PIACCIONO TANTO?

 

Sono anni ormai che i videogiochi sono diventati una richiesta sempre più frequente da parte dei bambini e ragazzi come regali per compleanni o altre tappe importanti (successi a scuola, Cresima, ecc.). Ma perché piacciono così tanto?

Pensiamo ai giochi d’azione, in particolare agli “shooters” o “sparatutto”, in voga da molti anni. La ricetta del successo sta nell’interfaccia colorata, dinamica, accattivante e nel grado di interattività del gioco. Altre componenti favorevoli sono i feedback immediati di successo o insuccesso, che permettono all’utente di comprendere se le sue mosse sono efficaci o se deve cambiare tattica. Inoltre questo genere di videogames sono completamente basati su sfide e confronti con altri giocatori reali (amici e/o sconosciuti di ogni parte del mondo) o virtuali. Per uscirne vincitore è importante dimostrarsi rapidi nelle mosse e strategici rispetto all’avversario. Per i giovani, però, il videogioco ha acquisito anche una valenza sociale, in quanto è divenuto argomento di conversazione tra pari e chi non lo conosce rischia di sentirsi escluso. Senza considerare che a volte sono gli adulti ad amare questi giochi e condividono tale passione con i propri figli o amici.

Considerate tutte le caratteristiche sopraelencate e le numerose ricerche in letteratura, si può evincere che i videogames hanno degli effetti positivi, come per esempio il fatto che favoriscono l’attenzione selettiva visuo-spaziale agli stimoli presentati, l’integrazione multisensoriale (ad esempio, Momi e colleghi, 2018) e la flessibilità cognitiva (ad esempio, Green, Sugarman e Bavelier, 2012). Ciononostante presentano anche documentati effetti negativi, primo tra tutti le frequenti e correlate cadute in ambito scolastico (Anderson & Dill, 2000; Paschke, Green, & Gentile, 2001). In un prossimo articolo prenderemo in considerazione più nello specifico gli effetti positivi e negativi dei videogiochi, compresi quelli che riguardano la sfera socio-emotiva.

Un genitore mi chiede se i videogiochi di guerra  favoriscono una banalizzazione ed incitamento alla violenza oppure un altro mi riferisce come durante l’ultima vacanza a Jesolo, i suoi due figli (un maschio ed una femmina, rispettivamente di 15 e 12 anni) siano stati sempre in camera (e non in spiaggia) con videogiochi e cellulari. E’ positivo? Cosa poter fare?

 

Photo by Annie Spratt on Unsplash

Photo by Stem List on Unsplash

 

videogiochi disturbi di apprendimento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

copyright 2020 © Neuropsicologiavicenza.it
privacy policy | cookie policy

error: Content is protected !!